
CURRICULUM DEL M° ALFONSO DIMARTINO
Da Guido Dimartino, muratore, e Luigia Giardina, casalinga, nasce Alfonso, il 3 giugno 1961, a Caltanissetta. Primo di sette figli, trova la sua naturale collocazione tra i suoni e le note fin da giovanissima età. Vive serenamente la sua carriera scolastica fino a intraprendere gli studi presso l’Istituto Tecnico per Geometri “Leonardo Da Vinci” di Caltanissetta, dove si diploma nel 1980.
Ma, cresciuto a pane e musica, e grazie al sostegno della famiglia, non si ferma fino a conseguire egregiamente, nel 1983, anche il diploma al Liceo Musicale “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta: flauto 9/10.
Durante la sua permanenza al Bellini, diventa anche componente dell’orchestra dell’Istituto.
Da adolescente (1968) entra a far parte della “Banda Comunale di Caltanissetta – Nicola Vitelli”, divenuta poi Cooperativa “Salvatore Albicocco” e vi rimarrà fino al 1987.
Nel 1980 trova il suo posto nel mondo della formazione, come insegnante di Educazione Musicale, presso la Scuola Media “A. Manzoni” di Niscemi e, successivamente, presso la Scuola Media “G. Verga” dello stesso paese, dove convola a nozze, il 10 settembre 1987, con Ermelinda Cannia, insegnante di Lingua Inglese presso lo stesso Istituto. Matrimonio pieno d’amore e gioia che lo rende padre amorevole e fiero di Roberta e Alice.
Insegna all’Istituto Magistrale di Caltanissetta nell’anno 1983/84, spostandosi poi, dall’anno scolastico successivo, alla Scuola Media “San Francesco” di Gela, dove rimane fino al 1988.
Dal 1988/89 rimane stabile alla scuola media “G. Verga” di Niscemi.
Nel 1993 entra a far parte del Gruppo Teatro Ricerca di Niscemi, e diviene il massimo autore di musiche originali per opere teatrali e fondatore della sezione folkloristica dello stesso gruppo.
È co-fondatore del Coro Shalom, insieme a Lorena Mangiapane, Rosario Spina e Maurizio Giuseppe Maria Vicari, nel 1995.
Nel 2007 presso la Scuola Media Secondaria di Primo Grado “G. Verga” si attiva per far nascere il primo corso ad indirizzo musicale, diventando direttore dell’omonima orchestra e raggiungendo, insieme ai suoi studenti, ottimi risultati presso vari concorsi regionali e nazionali.
Da oltre vent’anni anni si fa promotore della cultura musicale a Niscemi attraverso l’organizzazione di stagioni concertistiche e rassegne musicali di vario genere con il coordinamento del Maestro Crocifisso Ragona, la prof.ssa Giusy Rinzivillo, e il coinvolgimento delle più prestigiose associazioni locali.
Componente di gruppi musicali pop, musica leggera e jazz, al suo attivo spiccano numerosi concerti classici per pianoforte e flauto, con trii, quartetti e varie formazioni strumentali.
È autore di oltre 200 componimenti musicali originali, tra cui spiccano i brani composti per le opere teatrali scritte da Giuseppe Giugno.